Blog

Lorenzo / Cofounder

Lorenzo Brini nasce a Pisa nel 1985 e cresce a Ponsacco. Da piccolo si diverte a creare disordine intorno a sé. Brucia casa, la allaga e distrugge oggetti, un impulso o forse istinto innato che lo spinge a svuotare gli spazi in cui fa emergere un segno tutto suo. Dipinge, disegna, definisce i mondi dei sogni e li fissa attraverso il suo linguaggio.

Si diploma al liceo artistico e si appassiona anche al design. Un giorno trova una frase in una rivista: “La semplicità è la cosa più complicata del mondo". Da quel giorno cercherà la semplicità nelle cose che vede e immagina. Nel 2006 si iscrive a disegno industriale all'Università degli Studi di Firenze. Si accorge di voler riprendere la pittura come strumento di ricerca, e nel 2007 fonda A LIVE insieme a un amico, un progetto di arte e musica elettronica pensato per creare l'aggregazione spontanea tra le persone. Una sera conosce Francesco, un ragazzo dello stesso paese con cui darà vita a Nullame. La prima conversazione tra i due sarà fresca e spontanea. E continuano ancora oggi, a chiacchierare, a confrontarsi.

Nel 2010 incontra una persona speciale con la quale compie molti viaggi all'estero. Questi diventano per lui fonte di ispirazione per progetti e spunti, un modo per sperimentare sia le idee provenienti da fuori sia quelle trovate vicino a casa che ha sempre sostenuto fossero le migliori. Cominciano dunque a mescolarsi, nella sua mente, stazioni metropolitane, alberi Joshua, le punte scintillanti di moschee e le piscine dei sobborghi americani con i campi, le colline e le periferie della sua Toscana.

Nel 2011 si chiude un cerchio, inizia a collaborare con il padre nell’attività di famiglia ma rimane forte il legame al mondo dei sogni e dell’arte. Espone le sue opere in varie città in Italia. E quando non espone le sue opere si riposano a casa.

Un giorno, guardando un orologio da polso, pensa a quanto questo oggetto privo di lancette possa creare una nuova estetica e una nuova utilità. Nullame fa riscoprire all'utente la voglia di ripensare altri modi di vivere il tempo.

Lorenzo continua a sognare, dipingere e creare oggetti e scenari con l’intento di capire che cos'è la semplicità.

Crede fortemente che nella vita "si può far tutto."