Ponsacco è il paese del mobile, noi siamo cresciuti lì. Selezioniamo accuratamente il legname nobile proveniente da scarti di lavorazioni nelle falegnamerie vicino casa.
Il legname scelto lo portiamo dai mastri falegnami che riescono a lavorarlo fino a raggiungere precisioni del decimo di millimetro anche su superfici curve. Il segreto sta nello scegliere le velocità giuste del tornio e del pantografo oltre agli angoli di taglio degli utensili utilizzati. La lavorazione è quindi per asportazione di truciolo partendo dal massello e passando per le barre di Nullame.
Per fare il quadrante utilizziamo delle sfoglie di legno come frassino e radica e le pressiamo insieme per dargli resistenza. Il quadrante è poi realizzato attraverso una traforatrice manuale ad alta velocità.
Adesso non resta che mettere insieme la cassa ed il quadrante. La cassa è composta di due parti con la sede per il quadrante che quindi viene inserito all'interno e fissato con collante naturale. Ogni Nullame passa quindi almeno otto ore in pressa di legno per renderlo un pezzo unico.
Un altro momento importante è la selezione del cuoio conciato al vegetale con cui viene fatto il cinturino.
Il cinturino è prodotto da un mastro-artigiano che lavora la pelle nel distretto industriale di Santa Croce sull'Arno vicino a casa nostra. Questo ci consente di utilizzare (e scegliere toccando con mano) materiali di primissima qualità contenendo i costi.
Ogni Nullame viene assemblato al momento dell'ordine nel garage/studio di Lorenzo, in questo modo possiamo offrire una vasta varietà di combinazioni mantenendo il magazzino sotto controllo.
Il packaging di Nullame è sempre fatto in legno, di frassino ed è prodotto sempre a Ponsacco; noi lo scartavetriamo uno ad uno per assicurarci che non vi siano residui taglienti.